TOLC-I
Il Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni L23 è ad accesso libero, quindi non è prevista una verifica selettiva che possa precludere l'immatricolazione al corso di studio. È comunque necessaria una verifica delle conoscenze iniziali, finalizzata a individuare eventuali lacune nella preparazione dello studente.
La verifica delle conoscenze iniziali consiste nel test "TOLC-I" erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).
Struttura del TOLC-I
Il TOLC-I è composto da 50 quesiti a risposta multipla: 20 di matematica, 10 di logica, 10 di scienze, 10 di comprensione verbale. Il test comprende anche una sezione di quesiti di inglese, che però non contribuisce al punteggio finale del test. Il tempo a disposizione complessivo è di 125 minuti.
Svolgimento del TOLC-I
Il TOLC-I può essere svolto presso qualunque sede universitaria che aderisce al CISIA, in presenza (TOLC all'università) o a distanza (TOLC@CASA ).
Per i futuri studenti dell'anno accademico 2023-24, il nostro Ateneo erogherà il TOLC-I prevalentemente in presenza.
Per svolgere il TOLC-I bisogna registrarsi sul sito del CISIA.
Tutte le informazioni sulle date di svolgimento, sugli adempimenti necessari per iscriversi al test, sui requisiti tecnici e informatici necessari per l’eventuale svolgimento a distanza, si trovano sul sito del CISIA:
https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/
Dalla stessa pagina, mediante il pulsante "ESERCITAZIONI TOLC", si accede anche alle informazioni su come prepararsi al TOLC-I. In particolare, è disponibile un Syllabus delle conoscenze richieste, conforme a quello del Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni, e, dopo la registrazione, è possibile accedere a delle esercitazioni. È possibile anche accedere ai corsi MOOC (Massive Open Online Courses) predisposti dal CISIA, come strumento di autoapprendimento per la preparazione ai test.
Attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Ai fini del percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria delle Costruzioni, il TOLC-I è completamente superato se viene raggiunto un punteggio di almeno 8/20 nella Sezione di Matematica e di almeno 4/10 nella Sezione di Scienze.
Se i punteggi sopra indicati non sono raggiunti, allo studente vengono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) negli ambiti insufficienti.
Per gli studenti con OFA, si terranno dei corsi di recupero sulle nozioni di base dei due ambiti. Tali corsi si svolgeranno all'inizio del primo semestre e si concluderanno con un test di verifica del profitto (test di recupero). Se il test di recupero sarà superato, gli OFA si riterranno assolti.
Se il test di recupero non sarà superato o sostenuto, gli OFA si riterranno comunque assolti appena saranno acquisiti almeno 18 CFU complessivi in insegnamenti dei settori scientifico-disciplinari MAT/05 [Analisi Matematica], FIS/07 [Fisica], ING-IND/22 [Scienza dei Materiali].
Finché non saranno assolti gli OFA, non sarà possibile sostenere esami degli anni successivi al primo.
Studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
Nello svolgimento del TOLC-I, gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono usufruire degli ausili previsti dalla legge, purché segnalino eventuali disabilità o DSA in fase di registrazione. Controllare le informazioni e gli adempimenti necessari sul sito del CISIA.
Commissione TOLC-I
Prof.ssa Ilaria Capasso [SSD ING-IND/22]
Prof. Leonardo Cangelmi [SSD MAT/02]
Prof.ssa Paola Cellini [SSD MAT/02]
Prof.ssa Laura Marzetti [SSD FIS/07]
Referenti
Prof.ssa Paola Cellini [SSD MAT/02]
Prof. Sergio Montelpare [SSD ING-IND/11]