Test OFA
Il corso di studio in Ingegneria delle Costruzioni L23 è ad accesso libero, quindi, non è prevista una verifica selettiva che possa precludere l'immatricolazione al corso di studio. È invece prevista una verifica delle conoscenze iniziali finalizzata ad individuare eventuali lacune nella preparazione dello studente.
A tal fine, per l’anno accademico 2019/2020, il Corso di Studio utilizza il test offerto dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e denominato TEST OFA per verificare il possesso delle conoscenze minime.
Dall’anno accademico 2020/2021, per sostenere gli esami del primo anno di corso sarà invece obbligatorio partecipare al TOLC-I, in una qualsiasi delle sedi italiane aderenti, indipendentemente dal punteggio conseguito.
Struttura del TEST OFA
Il TEST OFA è composto da 50 quesiti.
20 quesiti di matematica,
10 quesiti di logica,
10 quesiti di scienze,
10 quesiti di comprensione verbale
Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Il Test si svolge al pc collegandosi alla piattaforma CISIA.
Lo studente svolge il test inserendo Userid e Password che gli vengono consegnate dalla commissione d’aula dopo l’avvenuto riconoscimento.
Per comprendere meglio come è fatto il test e saggiare la vostra preparazione iniziale, connettersi al seguente URL: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Durata del TEST OFA
Il TEST OFA ha una durata massima complessiva di 1 ora e 50 minuti.
Quando e dove si svolge il TEST OFA al Dipartimento di Ingegneria e Geologia
Il TEST OFA si svolgerà giovedì 20 febbraio presso l’aula informatica del Polo Pindaro di Pescara (lato ingresso Economia); i test si svolgeranno su due distinti turni, dalle ore 11 alle ore 17.
Guida all'iscrizione alla prova
Le iscrizioni al TEST OFA sono raccolte dal CdS di Ingegneria tramite mail indirizzata all’indirizzo orientamento.ingeo@unich.it con oggetto “Test OFA” o tramite comunicazione diretta alla Segreteria Didattica del CdS. Il termine delle iscrizioni è previsto per venerdì 14 febbraio.
Corsi di recupero
Successivamente al TEST OFA, nel mese di marzo, si terranno attività formative di recupero riguardanti le conoscenze minime di matematica, fisica e chimica; i docenti saranno a disposizione degli studenti per esercizi, spiegazioni e approfondimenti.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Se nel TEST OFA viene raggiunto un punteggio di 14/50 SUL TOTALE DELLE SEZIONI, di cui NELLA SEZIONE DI MATEMATICA un punteggio minimo di almeno 7/20 e NELLA SEZIONE DI SCIENZE un punteggio minimo di almeno 3/10, il test è superato e non comporta OFA per i corsi di studio triennali di Ingegneria delle Costruzioni dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Se nel test non sono raggiunti i punteggi sopra citati, allo studente verranno assegnati OFA, per assolvere i quali dovrà nuovamente sostenere con esito positivo un uteriore TEST OFA o acquisire almeno 18 CFU di cui almeno 6 in un esame del settore scientifico disciplinare (SSD) MAT/05 [Analisi Matematica] previsto dal corso di studio e almeno 6 in un un esame dei settori scientifico disciplinari (SSD) FIS/07 [Fisica] o ING-IND/22 [Scienza dei Materiali].
Se non assolveranno tale obbligo, potranno iscriversi al secondo anno e frequentare regolarmente le lezioni, ma non potranno sostenere esami del secondo anno prima dell'assolvimento degli OFA attribuiti.
Studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento
Gli studenti, all’atto della registrazione, possono dichiarare di essere portatori di disabilità o affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e dovranno contattare la Segreteria Didattica del Corso di Studi.
Commissione TEST OFA
Prof.ssa Ilaria Capasso [SSD ING-IND/22]
Prof. Leonardo Cangelmi [SSD MAT/02]
Prof.ssa Paola Cellini [SSD MAT/02]
Prof.ssa Laura Marzetti [SSD FIS/07]